Radiatore auto: cosa è e a cosa serve nella macchina

radiatori auto riparati

CDR è un’azienda di esperti radiatoristi che ripara radiatore auto da oltre 60 anni, con il sistema brevettato esclusivo SuperAction® (garantito 3 anni).

Riparazione radiatore auto a partire da 100,00

radiatore auto

Indice

Cos’è il radiatore automobile?

Il radiatore acqua motore è uno scambiatore di calore tra due fluidi utilizzato per stabilizzare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore per mezzo della corrente d’aria che investe la macchina quando è in marcia.

Il radiatore macchina è utilizzato anche nell’impianto di climatizzazione per scaldare l’abitacolo: i radiatori auto sono costruiti con lo scopo di massimizzare la cessione di calore dal fluido caldo, che circola al loro interno, e l’aria, più fredda, che attraversa.

Cos’è il radiatore auto

ASSISTENZA SOS H24

Come sono fatti i radiatori per auto?

I radiatori per auto sono formati da una massa radiante costituita da diversi tubi affiancati e disposti su varie file contornati da numerose alette che aumentano lo scambio termico. La massa radiante è chiusa alle estremità da due vaschette alle quali sono collegati i manicotti di mandata e di ritorno del fluido.

Come sono fatti i radiatori auto

Da cosa dipendono le prestazioni del radiatore auto?

Le prestazioni del radiatore auto dipendono dalle dimensioni dello stesso, questo significa che quanto più ampia è la superficie della massa radiante, più alta è la capacità di scambio termico.

Il rendimento della seconda fila di tubi risulta però di poco inferiore a quello della prima, dal momento che l’aria che la raggiunge si è già riscaldata lambendo quest’ultima, perciò talvolta si dispongono i tubi a file alternate.

Cos’è l’intercooler?

Praticamente l’intercooler è identico ai radiatori per auto, nel caso dei circuiti di sovralimentazione dei motori, quando lo scambiatore serve per raffreddare l’aria che viene aspirata, aumentando il rendimento.

Non richiede manutenzione tranne il lavaggio delle alette con acqua in pressione per rimuovere gli insetti o la polvere accumulata, solo in caso di elevate percorrenze, quindi depositi che riducono l’efficacia dello scambio termico.

intercooler

Quando cambiare l’acqua nel radiatore?

Il radiatore acqua auto può essere per alcuni un problema, ed è necessario ai fini della manutenzione per evitare problemi al radiatore macchina.

L’operazione di per sé è molto semplice, basta mettere una bacinella di raccolta sotto il beccuccio di scarico del radiatore, togliere il tappo dal radiatore, ruotare la manopola della valvola di scarico per far uscire il liquido dal radiatore. Infine, con un tubo dell’acqua, occorre lavare il radiatore fino a quando l’acqua non scorrerà pulita.

A questo punto occorre riempire il radiatore con la miscela come viene indicato e tenere monitorato il livello anche nei giorni successivi.

Leggi:

Radiatore auto prezzo manutenzione

Prendiamo in esame il costo medio che può generalizzare sui radiatori auto prezzi e che può variare tra i 500 e 700 euro. A questo prezzo va poi aggiunta la manutenzione, ovvero della manodopera che si aggira intorno ai 150 euro mentre le parti hanno un prezzo di circa 500 euro.

Esiste poi la possibilità che il costo sia più alto quando si tratta di effettuare l’intervento presso un concessionario.


Offerta prezzo radiatore imbattibile

Riparazione radiatore macchina prezzo
a partire da euro 100,00

Cosa succede quando si sostituisce il radiatore auto?

Quando si sostituisce il radiatore auto è sempre bene sostituire anche il tappo del radiatore insieme al termostato e una volta sostituito occorre farlo controllare per avere la certezza che non ci siano perdite.

Quando i radiatori per auto vengono sostituiti, l’intero sistema di raffreddamento del veicolo deve essere controllato con molta cura da un professionista, soprattutto i tubi flessibili del radiatore.

E’ anche importante seguire sempre scrupolosamente il programma di manutenzione che viene fornito dal produttore per far si che il liquido refrigerante venga sostituito ad intervalli regolari, infatti andrebbe cambiato circa ogni 40mila o 60mila chilometri.

Sostituire il liquido refrigerante significa renderlo privo di sostanze contaminanti come ad esempio la ruggine, che risulta essere molto pericolosa in quanto ne blocca il normale flusso attraverso il radiatore ed il motore. I radiatori infatti tendono ad intasarsi nel tempo.

Leggi: radiatore intasato sintomi

radiatore intasato sintomi

Progettazione radiatori auto su misura

L’area R&S Technology, oltre ad occuparsi della ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo dello scambio termico per automezzi e industrie, è nello specifico dedicata alla realizzazione di prodotti su campione o disegno.

Siamo anche in grado di ricostruire radiatori per camion quale replica dell’originale.

radiatori su misura

Rivolgiti ai radiatoristi auto

SE SEI UN PRIVATO
Clicca QUI
Scopri le 1200 officine partner CDR in Italia più vicine a te

Officine-vicino-a-te

SE SEI UN’OFFICINA,
UNA AZIENDA,
O UN RICAMBISTA
Compila il form sottostante

Richiedi tutte le informazioni che ti necessitano o richiedi un preventivo gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 Giugno 2003 (Nuovo Codice Privacy) e al Nuovo Regolamento EU GDPR 679/2016 in materia di trattamento e tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate. Per qualsiasi necessità si rimanda all’informativa privacy.
 

CDR Italia offre i propri servizi alle officine di:

Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo