CDR Italia azienda specializzata nelle rigenerazione e riparazione radiatori oleodinamici con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Servizio riparazione radiatori impianti oleodinamici CDR
Produzione e costruzione radiatori oledonimaci
CDR da oltre 60 anni ripara e rigenera radiatori oleodinamici, offre il servizio assistenza e manutenzione in tutta Italia.
Cos’è l’oleodinamica?
L’oleodinamica è una branca della fluidodinamica che trova applicazione in ingegneria meccanica la quale si occupa dello studio della trasmissione dell’energia tramite fluidi in pressione, in particolare l’olio idraulico.
L’esempio più classico è quello del cilindro, formato da una camicia in cui scorre un pistone, il quale spinge uno stelo che esplica il moto. Per il moto rotatorio basti pensare alle ruote delle macchine movimento terra come gli escavatori o grandi trattori agricoli, oppure pensare agli argani per issare le reti dei pescherecci dove servono coppie elevate e solitamente velocità angolari modeste.
Perchè il settore oleodinamico è in forte espansione mondiale?
Il settore oleodinamico è in forte espansione a livello mondiale grazie alla sua grande capacità di gestire notevoli potenze tramite componentistica di dimensioni e pesi ridotti rispetto a tecnologie alternative.
Anche l’Italia è produttore mondiale di componenti oleodinamici?
Certamente sì, l’Italia occupa un ruolo di punta nel mercato europeo ed è tra i primi 5 produttori mondiali di componenti oleodinamici.
Quali sono i componenti di un sistema oleodinamico?
Un sistema oleodinamico presenta:
un gruppo generatore in cui si ha la trasformazione di energia meccanica in energia idraulica;
un gruppo di controllo in cui il fluido viene condizionato facendo assumere ad esso determinati valori di pressione e portata e distribuendolo dove necessario;
un gruppo di utilizzo formato da attuatori di diverso tipo.
La centralina oleodinamica è composta da:
- un motore asincrono elettrico trifase;
- una pompa immersa;
- una lanterna per proteggere il giunto;
- un giunto elastico;
- un filtro in aspirazione;
- una valvola limitatrice di pressione;
- un manometro;
- un rubinetto per escludere il manometro;
- un filtro allo scarico;
- uno scambiatore di calore;
- un tappo di carico;
- un indicatore per il livello dell’olio;
- degli anelli per il sollevamento;
- un tappo di scarico serbatoio;
- un coperchio.
Pompa di calore
Le pompe di calore quando utilizzate in un circuito idrostatico sono normalmente di tipo volumetrico, in quanto vengono richiesti, nel caso di tali circuiti, elevati salti di pressione, nell’ordine di centinaia di bar.
Le pompe volumetriche possono essere sia di tipo rotativo che di tipo alternativo; di tipo rotativo sono le pompe ad ingranaggi, mentre di tipo alternativo sono le pompe a pistoni.
Entrambe le tipologie di pompe, possono funzionare sia da unità idrostatica primaria che da secondaria (motori idraulici) ed in particolare le pompe a pistoni assiali possono anche funzionare a portata variabile. Esistono diverse tipologie di pompe ma le più diffuse nei circuiti idrostatici sono quelle a pistoni assiali e quelle ad ingranaggi esterni.
Valvole
Esistono valvole per il controllo della pressione del flusso di fluido (massima pressione, riduttrici di pressione) e valvole per il controllo della portata (non ritorno, distribuzione, selezione, regolazione, ecc.).
Grazie all’uso delle valvole si riesce a dare una logica di funzionamento ad un impianto oleodinamico e se ne può garantire la sicurezza con opportuno utilizzo. In un circuito oleodinamico, se non si prevedono opportuni dispositivi, la pressione tende a crescere sempre più sino a danneggiare sia la pompa che tutte le altre componenti del circuito.
Le valvole dette “normalmente chiuse”, sono quelle che in condizioni di riposo non lasciano passare del fluido ed evitano che nell’intero circuito si superi una pressione prefissata.
L’olio o fluido di lavoro
In oleodinamica l’olio è un componente che interagisce con tutti i componenti del circuito.
Il suo ruolo principale è quello di trasportare l’energia dal generatore all’utilizzatore, ma non va dimenticata la sua importante funzione lubrificante e di asportatore di calore, che evita l’usura e l’installazione di ingombranti sistemi di raffreddamento per i componenti del circuito.
L’ossidazione dell’olio però, a causa dell’aria in seguito a riscaldamento, sbattimenti, presenza di elementi metallici che fungono da catalizzatori, altera le caratteristiche chimiche e di viscosità del fluido. Vengono perciò aggiunti additivi chimici.
ASSISTENZA SOS H24
MANUTENZIONE SCAMBIATORI OLEODINAMICI
in tutta Italia
Rigenerazione radiatori oleodinamici
Offriamo il servizio esclusivo e brevettato CDR sui scambiatori di calore oleodinamici.
Riparazione radiatori impianti oleodinamici con CDR
Servizio di riparazione scambiatori di calore impianti oleodinamici, oppure a fascio tubiero, oltre al potenziamento che la sostituzione di masse radianti vecchia con una nuova SuperFlus®
Servizio CDR radiatori oleodinamici:
- interventi speciali di potenziamento per radiatori impianti oleodinamici progettati per aumentare rispettivamente la capacità di raffreddamento e la flessibilità atti a risolvere le problematiche legate alle rotture dovute a condizioni di lavoro estreme.
- Vantaggi: risolve le problematiche legate alla rottura del radiatore oleodinamico dovuta a condizione estreme di lavoro.
Rivolgiti agli esperti CDR
CDR Italia offre i propri servizi di manutenzione e assistenza a:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo