riparazione radiatore moto

CDR officina specializzata in riparazione radiatore moto e scooter (perdita olio motore o rotture) con esperienza di oltre 60 anni, ha sviluppato il sistema brevettato esclusivo SuperAction® garantito 3 anni.

Servizio riparazione radiatore moto a partire da 100,00

riparazione radiatore motociclett

RIPARAZIONE RADIATORE MOTO:
TUTTO QUELLO CHE SERVE SAPERE

Perchè il raffreddamento è molto importante?

Il raffreddamento del motore è molto importante perchè maggiore è la potenza e di conseguenza maggiore deve risultare anche il raffreddamento, soprattutto durante i lunghi spostamenti, la stagione calda e soprattutto in pista.

A cosa è connesso l’aumento delle performance della moto?

L’aumento delle performance della moto è connesso al minor peso del radiatore ma ancora di più, con la superficie della massa radiante che serve a stabilire la temperatura e soprattutto a mantenerla ideale ed idonea.

Se la temperatura è troppo elevata, di contro il motore perde la sua potenza. Inoltre per proteggere il radiatore è consigliato scegliere il montaggio di una griglia di protezione.

Come si ripara un radiatore moto?

Quando si trova una chiazza di macchia sotto la moto significa bisogna contattare il meccanico che ripara radiatore moto, ovvero che è arrivato il momento di portare la moto in officina perchè a colare è il liquido di raffreddamento del radiatore d’acqua.

CDR costruttori radiatori moto

CDR azienda e officina costruttori radiatori moto leader in Italia da oltre 60 anni di attività.

ASSISTENZA SOS H24

Riparazione radiatori moto: cosa serve per riparare un radiatore?

Per riparare un radiatore servono refrigerante, cacciavite, sigillante per sistemi di raffreddamento e resina epossidica. Una volta individuata la perdita, occorre avviare il motore per capire da dove fuoriesce la perdita senza dimenticare di controllare anche il coperchio del serbatoio.

Può darsi che il radiatore abbia subito anche qualche urto che all’apparenza non sia sembrato nulla di grave. Se il radiatore perde solo qualche goccia, probabilmente, si tratterà di uno o più forellini che potrebbero essere stati causati dall’ossidazione ed in questo caso il radiatore non sarebbe da cambiare.

In questo caso si può effettuare la riparazione con una pasta bicomponente che crea una saldatura a freddo. L’altra soluzione è invece quella di utilizzare il turafalle, un liquido che va messo nel circuito del radiatore che serve a tappare le falle.

Infine, l’ultima cosa da fare, ma anche la più sicura, è quella di smontare il radiatore, pulirlo e portarlo ad un radiatorista che realizzerà una saldatura professionale. Queste sono soluzioni per quanto riguarda i piccoli fori, diversamente per problemi decisamente più gravi, il radiatore sarà da cambiare.

Radiatori ad acqua per moto

Il radiatore è l’elemento principe di tutto il sistema di raffreddamento ed è in grado di mantenere stabile la temperatura entro un certo intervallo per evitare che surriscaldandosi possa fondere.

E’ una specie di pannello percorso da tubi, nei quali scorre il liquido che assorbe il calore prodotto dallo stesso motore. Quando il liquido ritorna al radiatore, le alette che giacciono sulla griglia lo dissipano all’esterno evitando il raggiungimento di temperature pericolosissime.

E’ da considerare poi anche il fatto, che sulle moto sono presenti anche le ventole che aiutano il radiatore a compiere al meglio il suo dovere questo perchè trafficando strade cittadine, o viaggiando a basse velocità, la temperatura tende a salire e il radiatore non riesce a dissipare tutto il calore in eccesso.

riparazione radiatore moto

Come effettuare una corretta manutenzione del radiatore

La maggior parte dei radiatori è prodotta e realizzata in alluminio dove all’interno viene inserita l’acqua distillata per evitare che si crei calcare ma possono anche essere utilizzati i liquidi refrigeranti che servono per abbassare la temperatura.

Il discorso cambia per quanto concerne le moto più potenti che oltre a presentare il sistema di raffreddamento ad acqua, abbinano quello ad olio.

Per quanto riguarda la manutenzione, oltre al ripristino dell’olio che deve essere fatto periodicamente, è consigliato risciacquare di tanto in tanto la griglia con un getto l’acqua cercando di eliminare tutto lo sporco che si incastra nelle alette.

Quanto costa un radiatore ad acqua per moto?

Indicativamente il prezzo di un radiatore ad acqua per moto ha un costo che varia a 100 euro fino circa ai 2000 euro.

OFFERTA CDR
Riparazione radiatore moto e scooter
a partire da 100,00

Rivolgiti agli esperti costruttori radiatori moto

SE SEI UN PRIVATO
Clicca QUI
Scopri le 1200 officine partner CDR in Italia più vicine a te

Officine-vicino-a-te

SE SEI UN’OFFICINA,
UNA AZIENDA,
O UN RICAMBISTA
Compila il form sottostante

Richiedi tutte le informazioni che ti necessitano o richiedi un preventivo gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 Giugno 2003 (Nuovo Codice Privacy) e al Nuovo Regolamento EU GDPR 679/2016 in materia di trattamento e tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate. Per qualsiasi necessità si rimanda all’informativa privacy.
 

CDR Italia offre i propri servizi alle officine e privati di:

Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo