Turafalle per radiatore controindicazioni

Turafalle per radiatore

Turafalle radiatore problemi: attenzione!

Il turafalle per radiatore è un prodotto che serve, miscelato all’antigelo, nell’impianto di raffreddamento e/o riscaldamento per riparare le piccole perdite e le minuscole falle.

Cos’è il turafalle per radiatore?

Occorre fare molta attenzione alla tipologia di prodotto che si acquista e verificare se il turafalle contiene o meno fibre naturali, una caratteristica questo che lo renderebbe più o meno compatibile con tutti gli antigelo e anche con tutti i materiali che sono presenti nello stesso impianto che potrebbero appunto essere plastica, gomma, ottone, alluminio ecc. Si tratta sempre e comunque di prodotti monouso.

Quando il turafalle è veramente utile?

Il turafalle può essere veramente utile quando occorre riparare delle piccole perdite di liquido refrigerante, si utilizza infatti per individuare la piccola falla.

E’ considerato anche un anti-perdita e non solo un sigillante per radiatori. Ci sono poi anche speciali preparati per la sigillatura dei circuiti, per otturare le crepe ed ovviamente i piccoli fori presenti sui radiatori. Quindi utile per riparare le piccolissime perdite che si possono notare dal colore del liquido che esce dal radiatore.

Come risolvere la perdita della guarnizione di testa

Il turafalle viene utilizzato anche per questo problema, anche se il turafalle tende a creare delle ostruzioni.

Detto questo, tenere in auto il turafalle è sicuramente consigliato per evitare di ritrovarsi nelle circostanze descritte, anche se alcuni utilizzano la crusca per effettuare le riparazioni di emergenza, ovviamente anche la crusca andrebbe tenuta in auto!

Perchè fare attenzione all’uso del turafalle?

Anzitutto il prodotto deve essere di ottima qualità e serve anche sapere che esistono turafalle specifici, ad esempio per i danni al blocco motore/testata, che risultano performanti fino al momento in cui esaurisce il ciclo termico, pertanto riparata la falla, smettono di funzionare e se la perdita quindi si ripresenta, di fatto possibilità poco probabile, occorre rifare il trattamento.

Esistono poi turafalle che una volta inseriti nella vaschetta a motore caldo rimangono in circolo e continuano a funzionare, pertanto, se si dovesse verificare un nuovo cedimento, sono in grado di richiudere nuovamente la falla, inoltre non presentano alcun tipo di controindicazioni perchè non sono a rischio di intasamento, anzi fungono anche da lubrificante e da disincrostante.

Quando il turafalle diventa inefficace?

Il turafalle diventa inefficace quando sono i manicotti di collegamento a presentare danneggiamenti, ma in questo caso la sostituzione è veloce ed economica.

Si può intervenire sul turafalle anche se il radiatore è vecchio?

Gli interventi su di un radiatore vecchio sono molto più difficili e complessi se si intende utilizzare il turafalle, perchè sono spesso presenti delle forte incrostazioni che non permettono al turafalle di agire.

Quindi bisogna considerare la databilità del radiatore, la corrosione, se può aver preso un colpo ed anche il materiale di cui è fatto, ad esempio, plastica oppure alluminio, sono infatti pochi i radiatori vecchi che possono essere veramente riparati.

Quand’è il momento di sostituire il radiatore auto?

Dopo alcuni anni, si dovrebbe pensare di sostituire il radiatore con uno nuovo, difficile pensare ad un radiatore datato vent’anni eppure esistono sicuramente casi.

E’ evidente che un radiatore così vecchio perde tutte le sue performance e sarà anche intriso di calcare. Per tenerlo in vita occorre fare la corretta manutenzione, ma anche questa non può protrarsi negli anni. Quindi la sostituzione del radiatore deve essere funzionale e tempestiva al fatto che esso sia logoro.

Un modo anche questo per ridurre i rischi, soprattutto nelle auto vecchie, controllando sempre il radiatore al fine anche di riuscire a garantire la giusta protezione delle prestazioni del sistema a lungo termine. Ricordiamo che sporcizia, ruggine e polvere, possono ostruire le parti essenziali del radiatore.

Rivolgiti agli esperti del radiatore auto veicoli

SE SEI UN PRIVATO
Clicca QUI
Scopri le 1200 officine partner CDR in Italia più vicine a te

Officine-vicino-a-te

SE SEI UN’OFFICINA,
UNA AZIENDA,
O UN RICAMBISTA
Compila il form sottostante

Richiedi tutte le informazioni che ti necessitano o richiedi un preventivo gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 Giugno 2003 (Nuovo Codice Privacy) e al Nuovo Regolamento EU GDPR 679/2016 in materia di trattamento e tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate. Per qualsiasi necessità si rimanda all’informativa privacy.
 

CDR Italia offre i propri servizi alle officine e privati di:

Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo